Lancio ufficiale del progetto Erasmus+ “DIGIMUSE ENTER: digital tools for the inclusive accessibility to cultural heritage”.

Il progetto DIGIMUSE ENTER, cofinanziato dalla Commissione europea nell’ambito di Erasmus+, è stato ufficialmente lanciato, segnando un importante passo avanti nella trasformazione digitale dei piccoli musei in Europa. L’11 e il 12 novembre, presso il Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara, si è tenuto un Kick-Off Meeting di due giorni in cui i partner del progetto si sono riuniti per delineare il percorso da seguire per rafforzare il ruolo educativo e inclusivo dei piccoli musei attraverso strumenti digitali innovativi. Questo progetto si basa sui risultati dell’iniziativa DIGIMUSE, conclusasi di recente, e mira a migliorare ulteriormente l’impatto e la sostenibilità dei suoi risultati. L’incontro ha riunito i rappresentanti del partenariato DIGIMUSE ENTER, che comprende un gruppo eterogeneo di istituzioni culturali ed educative di tutta Europa: 

  • Fondazione Genti d’Abruzzo (Italy), capofila di DIGIMUSE ENTER, che promuove la cultura regionale e la conservazione del patrimonio.
  • Epic – European Platform for International Cohesion (Italy), ssociazione che promuove la coesione culturale transfrontaliera dal 2020.
  • District Cultural Center (Iceland), che gestisce sette musei e quattro spazi espositivi per valorizzare il patrimonio islandese.
  • IHF asbl (Belgium), un centro per l’istruzione e la formazione con sede a Bruxelles che si concentra sulle opportunità di finanziamento dell’UE e sulla trasformazione digitale inclusiva.
  • Internet Web Solutions (Spain), società di ingegneria e informatica con sede a Malaga, specializzata in soluzioni digitali per progetti culturali.
  • Steni Community Council (Cyprus), che gestisce un museo che conserva la storia della vita rurale di Cipro dal XIX secolo alla metà del XX secolo.
  • Stichting Schoenenkwartier (Netherlands), museo dedicato al patrimonio dell’industria calzaturiera e della pelletteria.
  • Museum of Cetinska Krajina (Croatia), un’istituzione di lunga data con una collezione diversificata che conserva l’eredità culturale della regione Cetinska.

Immagine che contiene interno, vestiti, persona, muro

Descrizione generata automaticamente

Uno sforzo collaborativo per la trasformazione digitale

Nel corso di 30 mesi, DIGIMUSE ENTER permetterà ai musei partecipanti e gli operatori culturali esterni – con particolare attenzione alle istituzioni più piccole a vocazione locale – di sfruttare gli strumenti digitali per aumentare l’accessibilità alla storia e al patrimonio culturale locale. Al centro del progetto c’è lo sviluppo di percorsi formativi e risorse su misura per gli operatori culturali, per dotarli delle capacità e delle competenze necessarie a implementare efficacemente le tecnologie inclusive. DIGIMUSE ENTER offrirà esperienze culturali a persone con minori opportunità, fornendo agli operatori culturali le competenze necessarie per prosperare nell’era digitale, offrendo ai visitatori modi coinvolgenti e interattivi per interagire con il variegato panorama culturale europeo.

Il Kick-Off Meeting di DIGIMUSE ENTER si è concluso con successo: i partner di tutta Europa si sono riuniti per allinearsi sugli obiettivi del progetto e tracciare in modo collaborativo le tappe future. La sessione di due giorni ha offerto ai partecipanti una preziosa opportunità per approfondire la comprensione dell’ambito del progetto, delle attività previste e dei principali risultati da raggiungere. I partecipanti hanno inoltre partecipato a una visita guidata al Museo delle Genti d’Abruzzo, ospitata dalla Fondazione Genti d’Abruzzo, dove hanno avuto modo di conoscere in prima persona la ricca offerta culturale del museo, compresi gli sforzi di conservazione e le collezioni che testimoniano le tradizioni del popolo abruzzese.