ATTIVITA’

  • CITIES BY HEART

    EPIC partner associato del progetto Cities By Heart: modelli alternativi di turismo urbano che coinvolgono attivamente i migranti. Il progetto prevede la formazione di un gruppo di migranti su modelli innovativi di turismo sostenibile a Km 0: scoprire, conoscere e presentare la realtà urbana con occhi diversi, per promuovere l’integrazione e la multiculturalità.

    La prima fase del progetto si è conclusa il 22 aprile 2021, con la consegna degli attestati di partecipazione al primo gruppo di migranti “senior” che ha portato a termine le attività: formazione sui modelli di turismo sostenibile; definizione di due percorsi urbani alternativi; presentazione dei percorsi e accompagnamento dei visitatori; trasferimento dell’esperienza e delle competenze acquisite al gruppo dei migranti “junior”, che saranno protagonisti della seconda fase.

    Il gruppo junior raccoglie il testimone e si appresta a sviluppare e presentare a sua volta altri percorsi urbani.

    Appuntamento a giugno per la chiusura della fase due!

  • “La bottega delle perle di vetro”

    Un mondo colorato e affascinante ci ha aperto le sue porte nel webinar dedicato ai “Mestieri dimenticati”, nell’incontro del 7 ottobre 2020.

    Accanto alla produzione industriale del bijoux si fa sempre più strada la produzione artigianale, che permette di creare e indossare pezzi unici e personalizzati.

    Campagne di marketing e social newtork permettono di mantenere il contatto con la clientela offrendo proposte originali e uniche.

  • “Borse, pelli e pellami colorati”

    Nell’ambito del programma “Mestieri dimenticati”, EPIC ha organizzato il 3 settembre 2020 il webinar “Borse, pelli e pellami colorati” che ci ha portato a scoprire il mondo colorato della pelletteria artigianale.

    L’attenzione alle produzioni tradizionali e locali ha portato alla riscoperta e alla valorizzazione di un mestiere mai perso, ma che si rivitalizza grazie alle richieste recenti delle tendenze trendy.

    Le lavorazioni artigianali assumono una veste moderna e accattivante.

  • “Le erbe della montagna e i sapori segreti”

    L’incontro webinar si è svolto il 21 luglio 2020 ed è stato dedicato alla conoscenza delle piante ed erbe spontanee, di montagna, usate per la preparazione di piatti tradizionali o innovativi, nel quadro dell’iniziativa “Mestieri dimenticati”.

    La ristorazione attenta alla produzione Km 0 e al recupero di ingredienti naturali e metodi tradizionali ha portato a riscoprire la conoscenza antica delle erbe, da sempre utilizzate nella cucina tipica per insaporire o creare piatti della tradizione.

  • “Lane e fili naturali”

    Il 2 luglio 2020 il webinar organizzato nel quadro dei “Mestieri dimenticati” ci ha fatto scoprire i segreti del ritorno alle fibra naturali e tradizionali, e alle tecniche recuperate di colorazione basata su elementi naturali.

    La conoscenza sapiente dei prodotti vegetali permette la creazione di filati esclusivi, amici della natura, usati per confezionare capi o accessori unici.

    Web marketing consente un ampliamento importante dei mercati.

  • “Le bambole di pezza e il loro ospedale”

    EPIC realizza il Webinar formativo sui Mestieri Dimenticati: il 9 giugno 2020 abbiamo presentato “Le bambole di pezza e il loro ospedale”: pur nella ampia offerta di giocattolo moderno, la bambola di pezza rimane un dono gradito; alcune aziende si posizionano sul mercato per l’offerta di prodotti particolari caratterizzati dalla cura del dettaglio e dalla produzione ridotta. La bambola di pezza ha però bisogno del suo proprio ospedale dove ricevere le cure adeguate. Il digitale permette la comunicazione e il collegamento tra pazienti e ospedale, marketing web e trasporti moderni permettono di proporre il servizio in tutta Italia.

  • “Lo stagnino: stampi per biscotti speciali”

    EPIC realizza il Webinar formativo sui Mestieri Dimenticati: il 12 maggio 2020 EPIC ha realizzato nel corso dei suoi cicli di webinar sulla formazione continua l’incontro “Lo stagnino: stampi per biscotti speciali”: lo stagnino è un mestiere dimenticato perché la cultura attuale ci porta a buttare e ricomprare invece di riparare. Ma la foodie mania che spopola sui blog crea bisogni di personalizzazione: nasce la necessità di avere stampi particolari e personalizzati, che solo un artigiano paziente può creare.

  • Ciclo di Webinar – EPIC

    EPIC lancia il ciclo di Webinar “Mestieri dimenticati, imprese moderne”; grazie alla collaborazione con l’associazione “La Girandola”, EPIC organizza una serie di Webinar per illustrare i mestieri dimenticati che stanno ritrovando uno spazio anche tra i giovani e che applicando tecniche moderne di marketing, management, pianificazione, anche attraverso l’uso del digitale, riescono a creare impresa. Ogni incontro è dedicato ad un mestiere. Venite a conoscere i segreti di mestieri antichi e affascinanti, attraverso le parole di artigiani e artisti di oggi. I mestieri saranno illustrati nei loro segreti e nelle tradizioni che li accompagnano, ma analizzeremo anche l’aspetto imprenditoriale che ha permesso ad artigiani esperti in saperi antichi di creare e sviluppare imprese di successo moderne.

    I mestieri:

    • Lo stagnino: stampi per biscotti speciali: 12 maggio 2020
    • Le bambole di pezza e il loro ospedale: 9 giugno 2020
    • Lane e fili naturali: 2 luglio 2020
    • Le erbe della montagna e i sapori segreti: 21 luglio 2020
    • Borse, pelli e pellami colorati: 3 settembre 2020
    • La bottega delle perle di vetro: 7 ottobre 2020