-
ERASMUS A COLAZIONE
𝘁𝗼 𝗺𝗮𝗸𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲 𝘀𝗵𝗶𝗻𝗲! Sabato 𝟭𝟰 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟬𝟵.𝟬𝟬 presso la Sala Conferenze Aeroporto d’Abruzzo, Pescara si svolgerà l’evento “Erasmus a colazione”: un’occasione preziosa per 𝒑𝙧𝒐𝙢𝒖𝙤𝒗𝙚𝒓𝙚 𝙞𝒍 𝑷𝙧𝒐𝙜𝒓𝙖𝒎𝙢𝒂 𝒏𝙚𝒍𝙡𝒂 𝒔𝙪𝒂 𝒊𝙣𝒕𝙚𝒓𝙚𝒛𝙯𝒂 anche attraverso il racconto delle esperienze vissute nella realizzazione dei progetti. L’incontro si inserisce all’interno degli hashtag#ErasmusDays, l’iniziativa promossa dalle Agenzie nazionali Erasmus+ con……
-
Evidenze, risultati e risultati del Progetto SPECIAL
Linee Guida Operative e Raccomandazioni Politiche Il progetto SPECIAL ha lo scopo di rafforzare, potenziare e coltivare le life skills e le soft skills dei NEET dell’UE in modo da sostenerli nel (re)inserimento nelle società e nei mercati del lavoro post-COVID. Il progetto mira alla crazione, alla fornitura e allo sviluppo di contenuti formativi innovativi……
-
Pubblicazione online dei Cicli Tematici di Mentoring del progetto Local
Gli otto moduli dei Cicli Tematici di Mentoring di LOCAL sono ora disponibili online. Il progetto LOCAL è entrato nella sua fase successiva con la pubblicazione online dei suoi Cicli Tematici di Mentoring nella sezione Digital Hub del sito web: www.local-project.eu I cicli tematici di mentoring su misura sono rivolti ad adulti di età superiore……
-
EPIC aps Celebra il Successo dell’Evento “Erasmus a Colazione” nell’ambito degli Erasmus Days 2023
Sabato 14 ottobre alle ore 09:00, presso la Sala Conferenze dell’Aeroporto d’Abruzzo a Pescara, EPIC (European Platform for International Cohesion aps) ha co-organizzato con il CSV (Centro Servizi Volontariato Abruzzo) l’evento “Erasmus a Colazione”, un’occasione unica per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini europei attraverso le storie e le esperienze vissute nei progetti Erasmus. L’evento……
-
LOCAL Promuovere la Silver Economy attraverso il mentoring della comunità locale
80 educatori hanno partecipato al programma di formazione in servizio di LOCAL Un innovativo programma di formazione volto a migliorare le competenze di educatori, formatori e personale che lavora nel campo dell’Istruzione degli Adulti è stato sviluppato con successo nell’ambito del progetto Erasmus+ LOCAL. La formazione, specificamente progettata per fornire ai partecipanti competenze di apprendimento……
-
Final meeting di SPECIAL: Transnational Project Meeting a Húsavík
Húsavík 13.06.2023 Il 13 giugno 2023, il consorzio si è riunito a Húsavík, in Islanda, per il quarto e ultimo incontro transnazionale del progetto SPECIAL. Il progetto SPECIAL, iniziato nel 2021, riunisce sette partner provenienti da sei paesi europei (Svezia, Italia, Islanda, Belgio, Spagna e Romania) ed è cofinanziato dal Programma Erasmus+ della Commissione Europea.……
-
ACCESSI: Aumentare Conoscenze e Capacità per Eccellere in Sostenibilità Sociale e Inclusione.
EPIC porta a termine il suo primo progetto Erasmus+ in qualità di coordinatore ACCESSI è un progetto co-finanziato dalla Commissione Europeamediante il Programma ErasmusPlus (KA210-ADU Partenariati su piccola scala per l’Adult Education) sviluppato da EPIC in collaborazione con il partner macedone CDI. Insieme i due partner hanno realizzato una serie di attività con il fine……
-
“Non c’è limite di età nell’imprenditoria”-
Una raccolta digitale di 9 storie di vita reale Il consorzio LOCAL ha sviluppato una raccolta digitale di storie reali di adulti over 50 con percorsi di vita eccezionali nel mentoring e nelle capacità imprenditoriali da utilizzare per ispirare gli altri a impegnarsi più attivamente nelle loro comunità locali. L’identificazione dei modelli di ruolo è……
-
LOCAL Promuovere la Silver Economy attraverso il mentoring della comunità locale
I partner hanno partecipato al terzo Transnational Project Meeting di LOCAL Il 29 novembre 2022, EPIC ha ospitato il terzo incontro transnazionale di LOCAL, un progetto co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea, che riunisce 9 partner provenienti da 8 paesi diversi (Bulgaria, Cipro, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Romania e Spagna). L’incontro si……
-
Un framework di sviluppo delle competenze per il coinvolgimento e l’empowerment dei NEET: presentazione dei curricula di formazione del progetto SPECIAL
Durante la realizzazione del SPECIAL Project Result 2, i partner hanno mappato le specifiche esigenze e sfide che impediscono ai NEET di superare la loro situazione di isolamento/marginalizzazione dal mondo dell’istruzione e/o del mercato del lavoro a livello locale. I paesi presi in considerazione sono quelli del Consorzio: Islanda, Spagna, Italia, Romania e Svezia. IHF,……